Segno zodiacale
Questa voce o sezione sugli argomenti mitologia e astrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Nell'astrologia occidentale e nell'astrologia indiana il segno zodiacale è ciascuna di dodici suddivisioni convenzionali dello zodiaco in parti uguali; per tradizione, ogni segno zodiacale prende il nome da una costellazione, seguendo questo ordine: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Aquario, Pesci.
Nell'uso popolare si usa dire "nascere sotto il segno di..." seguito dal nome di un segno zodiacale; il significato dipende dalla tradizione astrologica: nell'uso occidentale si intende il segno zodiacale sul quale apparentemente si trova il Sole al momento della nascita della persona, mentre nell'uso indiano si intende il segno zodiacale sul quale apparentemente si trova la Luna al momento della nascita della persona. In particolare in Occidente si tende a identificare ogni segno zodiacale con il periodo dell'anno durante il quale il segno sembra essere attraversato dal moto apparente del Sole.
In sanscrito il segno zodiacale si chiama राशि (rāśi).
Suddivisione dello zodiaco
La suddivisione dello zodiaco in dodici parti ha origine nell'astrologia babilonese; le dodici suddivisioni si chiamano "segni" in quanto sono rappresentate ciascuna da un simbolo. Dopo le conquiste di Alessandro Magno l'astrologia babilonese è entrata in contatto sia con la cultura ellenistica sia con la cultura indiana influenzando le astrologie locali in modi diversi.
Per tradizione ciascun segno zodiacale prende il nome da una costellazione collocata lungo il piano dell'eclittica:
nome italiano | nome sanscrito[1] | costellazione | significato |
---|---|---|---|
Ariete | Meṣa (मेष) | Ariete | ariete |
Toro | Vṛṣabha (वृषभ) | Toro | toro |
Gemelli | Mithuna (मिथुन) | Gemelli | gemelli |
Cancro | Karka (कर्क) | Cancro | granchio |
Leone | Siṃha (सिंह) | Leone | leone |
Vergine | Kanyā (कन्या) | Vergine | giovane donna |
Bilancia | Tulā (तुला) | Bilancia | bilancia |
Scorpione | Vṛścika (वृश्चिक) | Scorpione | scorpione |
Sagittario | Dhanu (धनु) | Sagittario | arciere (in italiano) arco (in sanscrito) |
Capricorno | Makara (मकर) | Capricorno | mostro marino mitologico (mezzo capra e mezzo pesce nella tradizione occidentale) |
Aquario | Kumbha (कुम्भ) | Aquario | portatore d'acqua |
Pesci | Mīna (मीन) | Pesci | pesci |
Zodiaco tropicale
Nella tradizione occidentale si utilizza la suddivisione cosiddetta tropicale dello zodiaco, la quale ha rapporto con il moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole; innanzitutto lo zodiaco è diviso in quattro settori in corrispondenza dei due equinozi e dei due solstizi, dopodiché ciascuno dei quattro settori che in tal modo si formano è ulteriormente suddiviso in tre parti uguali. Questo tipo di suddivisione si chiama "tropicale".
Per tradizione, il primo segno zodiacale è l'Ariete, cui seguono gli altri undici. A causa della precessione degli equinozi che è di circa un grado ogni 72 anni, la collocazione dei segni zodiacali non coincide con quella delle costellazioni da cui sembra che abbiano preso il nome, è necessario specificare che le costellazioni avendo ampiezza variabile, (ad es. la costellazione del Leone occupa quasi tre volte lo spazio rispetto a quella del Cancro) non sono mai state pienamente coincidenti con i segni stessi. Al di là di questo fatto la sovrapposizione più precisa tra segni e costellazioni è avvenuta circa 1700 anni fa.
Zodiaco siderale
Nella tradizione indiana si utilizza la suddivisione cosiddetta siderale dello zodiaco, la quale è fissa e non risente cioè della precessione degli equinozi; lo zodiaco è diviso in dodici parti uguali partendo dal "punto d'Ariete" (che non va confuso col "punto vernale" chiamato anch'esso a volte "punto d'Ariete" ma questo in realtà rappresenta il punto d'inizio dello zodiaco tropicale) ossia il punto d'inizio convenzionale della costellazione dell'Ariete. La differenza tra il punto vernale e il punto d'Ariete (ossia tra zodiaco tropicale e zodiaco siderale) in sanscrito si chiama ayanamsa e ci sono scuole astrologiche diverse che danno valori diversi a seconda di dove viene considerato l'inizio del segno dell'Ariete. L'astrologia indiana è ancora oggi intimamente legata alla religione induista e a partire dal 1957 lo stesso governo indiano cura la pubblicazione un almanacco astrologico basato sul valore proposto nel 1952 dagli astrologi Saha e Lahiri; tale valore era di 23°51'21" nel 2000 e aumenta di circa 50" all'anno.
Alcuni astrologi di tradizione occidentale, su influenza dell'astrologia indiana, utilizzano anch'essi una suddivisione siderale dello zodiaco; alcuni utilizzano il valore calcolato da Saha e Lahiri mentre altri utilizzano il valore proposto dagli astrologi irlandesi Fagan e Bradley basato su un valore che era di 24°44'22" nel 2000.
Per tradizione il segno zodiacale che inizia nel "punto d'Ariete" è chiamato Ariete e così via gli altri segni; oggi, a causa di diversi movimenti dell'asse di rotazione terrestre, ogni segno zodiacale siderale non coincide più con la costellazione da cui ha preso il nome.
Classificazione dei segni nell'astrologia occidentale
La classificazione dei segni zodiacali nell'astrologia occidentale si basa sull'intersezione tra due insiemi di 4 e 3 segni.
La prima è legata ai quattro elementi:
- fuoco (Ariete, Leone, Sagittario), che rappresenta il desiderio e l'energia creativa dell'individuo.
- terra (Toro, Vergine, Capricorno), che rappresenta le risorse materiali e i possedimenti dell'individuo.
- aria (Gemelli, Bilancia, Aquario), che rappresenta l'intelletto e la capacità di ragionare e comunicare dell'individuo.
- acqua (Cancro, Scorpione, Pesci), che rappresenta l'immaginazione, i sentimenti e la capacità di amare dell'individuo.
A loro volta i quattro elementi si suddividono in:
- maschili o estroversi (segni di fuoco e d'aria) e femminili o introversi (segni di terra e d'acqua)
La seconda in base alla posizione rispetto ai quattro punti cardinali zodiacali
- cardinali (inizio della stagione: Ariete, Cancro, Bilancia, Capricorno), associati all'iniziazione e alla creatività.
- fissi (centro della stagione: Toro, Leone, Scorpione, Aquario), associati alla stabilità e alla determinazione.
- mobili (fine della stagione: Gemelli, Vergine, Sagittario, Pesci), associati all'ingegno e all'adattamento.
La sequenza dei 12 segni
La sequenza dei 12 segni dello zodiaco nasce dall'intersezione tra i gruppi sopra descritti e, in particolare, esaurisce tutte le possibili combinazioni tra i quattro elementi e i tipi cardinale, fisso e mobile.
- Ariete: cardinale - di fuoco - maschile (estroverso)
- Toro: fisso - di terra - femminile (introverso)
- Gemelli: mobile - d'aria - maschile (estroverso)
- Cancro: cardinale - d'acqua - femminile (introverso)
- Leone: fisso - di fuoco - maschile (estroverso)
- Vergine: mobile - di terra - femminile (introverso)
- Bilancia: cardinale - d'aria - maschile (estroverso)
- Scorpione: fisso - d'acqua - maschile (introverso)
- Sagittario: mobile - di fuoco - maschile (estroverso)
- Capricorno: cardinale - di terra - femminile (introverso)
- Aquario: fisso - d'aria - maschile (estroverso)
- Pesci: mobile - d'acqua - femminile (introverso)
Note
- ↑ (HI) Pandit Suryanarayan Vyas, जन्म कुण्डली कोश (Janam Kundli Kosh), Subodh Pocket Books, p. 29-30, ISBN 81-7078-082-9 ISBN 978-81-7078-082-3.