Ypsilon
![]() | |||
Alfabeto greco | |||
---|---|---|---|
Αα | Alfa | Νν | Ni |
Ββ | Beta | Ξξ | Xi |
Γγ | Gamma | Οο | Omicron |
Δδ | Delta | Ππ | Pi |
Εε | Epsilon | Ρρ | Rho |
Ζζ | Zeta | Σσς | Sigma |
Ηη | Eta | Ττ | Tau |
Θθϑ | Theta | Υυ | Ypsilon |
Ιι | Iota | Φφ | Phi |
Κκ | Kappa | Χχ | Chi |
Λλ | Lambda | Ψψ | Psi |
Μμ | Mi | Ωω | Omega |
Lettere arcaiche | |||
Ϝϝ | Digamma | Ϙϙ | Qoppa |
Ϻϻ | San | Ϡϡ | Sampi |
Altri caratteri | |||
Ͱͱ | Heta | Ϸϸ | Sho |
Segni diacritici |
Ypsilon (Υ; υ) è la ventesima lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali; è ancipite, cioè la sua quantità può essere breve o lunga. Il nome ὗ ψιλόν, cioè "y semplice", deriva dal periodo bizantino: poiché in quel periodo questa lettera aveva già la pronuncia moderna /i/, per distinguerla dai dittonghi pronunciati anch'essi /i/ (ει, οι, υι) si rese necessario indicare che era una "i semplice", cioè non composta da altre lettere. In epoca classica era conosciuta come ὗ /hy:/. Il nome può essere accentato secondo l'originale greco hypsilòn, oppure alla latina (applicando la legge della penultima) hypsìlon. La pronuncia corrente hýpsilon (o ìpsilon, come si preferisce) non ha fondamento; tuttavia, in greco moderno l'accento si trova proprio sulla prima vocale: ύψιλον. La pronuncia classica corrisponde alla u francese o ü, /y/, mentre nella lingua arcaica aveva suono /u/. Con questo suono, e senza il tratto verticale inferiore, è passata all'alfabeto latino come V/U; ma nel greco moderno si pronuncia /i/.