Aiuto:Cosa vuol dire "libera"?
Jump to navigation
Jump to search
Premesso che libertà non è sinonimo di anarchia, questa pagina vuole aiutare a chiarire le possibili ambiguità sul termine.
Cosa vuol dire quel "libera"?
Libera perché...
- ... i suoi contenuti sono liberamente utilizzabili e ridistribuibili, secondo i termini delle licenze CC-BY-SA e, salvo eccezioni, anche GFDL.
- ... aperta al contributo di tutti coloro che desiderano migliorarla (anche a quelli che non sono utenti registrati).
- ... completamente gratuita e senza pubblicità.
- ... tesa ad un punto di vista neutrale, che cerca di essere indipendente da orientamenti ideologici preferenziali.
- ... invece che appoggiarsi a software e formati proprietari cerca, quanto più possibile, di utilizzare software libero e formati aperti.
- ... le linee editoriali del progetto non sono imposte dall'alto o dall'esterno. Ad eccezione di cinque regole insindacabili (i "cinque pilastri"), lo sviluppo dell'opera è interamente affidato alla comunità degli utenti.
- ... nessuno è "padrone" delle voci che contribuisce a scrivere. Il funzionamento di Esopedia prevede che ogni voce possa sempre ricevere modifiche e miglioramenti tramite nuovi contributi da parte di chiunque lo desideri, in un lavoro corale e collettivo.
Cosa non vuol dire quel "libera"?
Libera non significa...
- ... che ogni contributo sia accettabile, infatti: Esopedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Siamo qui per fare un'enciclopedia aperta alla consultazione: non un giornale, non un forum di discussione, non un annuario di aziende, non una raccolta di curriculum vitae, né una vetrina per ricerche originali.
- ... che tu possa copiarci dentro i testi e le immagini che trovi in giro per Internet o in biblioteca. Ciò rappresenta una violazione del diritto d'autore ed è illegale.
- ... che non esista una selezione dei contenuti: i contenuti vengono vagliati e spesso modificati dalla comunità degli utenti successivamente alla loro pubblicazione.
- ... che tu possa fare tutto quello che ti pare su queste pagine. Questo spazio è messo a disposizione da un'organizzazione non profit privata, col preciso e unico scopo di creare un'enciclopedia, i vandalismi non sono accettati.
- ... che tu possa copiare le pagine di Esopedia sul tuo sito o utilizzarne il contenuto per i tuoi articoli o le tue ricerche senza citare gli autori, come previsto dalla licenza CC-BY-SA (e dalla GFDL, dove applicabile). Vedi in proposito Esopedia:Copyright#Informazioni per i riutilizzatori e Aiuto:Come citare Esopedia.
Se vuoi saperne di più...
- Aiuto:Cosa mettere su Esopedia
- Esopedia:Cosa Esopedia non è
- Esopedia:10 cose che non sapevate su Esopedia
- Open content
- Esopedia non è un'anarchia (gli amministratori hanno funzioni aggiuntive precluse agli altri utenti solamente per far rispettare le regole ed eseguire compiti particolarmente delicati allo scopo di preservare l'integrità dell'enciclopedia) e non esattamente una democrazia della maggioranza: il suo metodo primario di ricerca del consenso è la discussione, non il voto.
- Esopedia:Testo della GNU Free Documentation License
- Esopedia:Testo della Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported